Ipnosi
L'ipnosi è uno strumento molto più facile di quanto non si creda, ha un'efficacia garantita rispetto ad una ampissima serie di problematiche, dalla gestione del dolore al cambiamento terapeutico e, a differenza dei farmaci è priva di controindicazioni, purché non sia in corso una patologia psichiatrica a base dissociativa.
Su cosa si basa l’ipnosi?
L'ipnosi si basa sul fenomeno della trance: una condizione della mente Assolutamente naturale, che sperimentiamo più volte durante la giornata e chi somiglia lo Stato psichico e cerebrale che si vive tra il sonno e la veglia. E in questo stato di rilassamento e benessere la mente e specialmente assorbente percettiva, in grado di superare più facilmente i blocchi mentali disfunzionali al cambiamento.
Come funziona l’ipnosi?
L'ipnosi Sfrutta la capacità naturale del cervello di modulare le sue condizioni e permette di ottenere volontariamente uno stato fisiologico di estrema rilassatezza e lucidità profonda, lo rende così efficace nella terapia psicologica in tutte quelle occasioni in cui si cerca il raggiungimento di un obiettivo.
L’ipnosi è uno strumento scientifico?
L'ipnosi è un metodo scientificamente approvato nella pratica terapeutica ed è attualmente utilizzato presso svariati reparti ospedalieri in Italia e nel mondo, anche un supporto o come alternativa al analgesia e dall'anestesia preoperatoria.
Applicazioni:
- • Disturbi del sonno
- • Abitudini disfunzionali da eliminare
- • Gestione dell'ansia
- • Potenziamento del sistema immunitario e dello stato di salute in generale
- • Analgesia
- • Autoconsapevolezza e motivazione
- • Apprendimento di pratiche autoipnotiche e meditative
- • Preparazione al parto
- • Preparazione agli interventi chirurgici e procedure diagnostiche invasive
- • Sostegno percorsi di rieducazione alimentare
- • Superamento di eventi traumatici: lutti, incidenti, bullismo…