Pubblicazioni
Libri
- "IL CORPO ESTESO OLTRE IL CONFINE FISICO", in COLORATI DI NATURA (2021). KIWI, MILANO
- “IL TRAUMA COLLETTIVO COME COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI”, in LA CADUTA DEL MONDO PRESUNTO (2020). MAGENES, MILANO
- “IL LUTTO E LE SUE DECLINAZIONI”, in VITA, MORTE E ALTRE RISORSE (2019). MAGENES, MILANO
Articoli
- “PSYCHOPATHOLOGY AS SOCIAL CONSTRUCTION: THE CASE OF ANOREXIA NERVOSA”, Journal of Constructivist Psychology, Volume 28, Issue 2, 2015
OMAR CARLO GIOACCHINO GELO (UNIVERSITÀ DEL SALENTO E SIGMUND FREUD UNIVERSITY DI VIENNA), ALESSIA VILEI (UNIVERSITA’ DEL SALENTO), JAMES E. MADDUX (GEORGE MASON UNIVERSITY, USA), ALESSANDRO GENNARO (UNIVERSITÀ DEL SALENTO) - “STRATEGIE DI COMPORTAMENTO CON BAMBINI E ADOLESCENTI IPERATTIVI”, IN BES E DSA IN CLASSE-RIVISTA PRATICA SI INCLUSIONE SCOLASTICA (n. 1, marzo,2014
- “SUPERARE L’INDIVIDUALISMO PER COSTRUIRE CONOSCENZA: L’APPRENDIMENTO COLLABORATIVO”, IN BES E DSA, RIVISTA PRATICA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA (n.2, giugno, 2014)
- “QUANDO I DSA SI MANIFESTANO ACCANTO AD ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI: LA COMORBIDITA’”, IN BES E DSA, RIVISTA PRATICA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA (n. 3, settembre, 2014)
- “IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DI UNA SINDROME SUBDOLA”, IN BES E DSA, RIVISTA PRATICA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA (n. 5, marzo, 2015)
- “LA COMUNICAZIONE CON PSICOLOGI E ASL: LE PROCEDURE DA SEGUIRE NEL RICONOSCIMENTO DI UN CASO BES”, IN BES E DSA, RIVISTA PRATICA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA (n. 6, giugno 2015)
- “L’EDUCAZIONE TRA PARI COME STRATEGIA DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE”, IN BES E DSA, RIVISTA PRATICA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA (2015)
- “I BAMBINI PLUSDOTATI: COME CONOSCERLI, COME VALORIZZARLI”, IN BES E DSA, RIVISTA PRATICA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA (n. 8, dicembre, 2016)
- “IL DISTRURBO NON SPECIFICO DI APPRENDIMENTO”, IN BES E DSA, RIVISTA PRATICA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA (giugno, 2016)
- “QUANTO INFLUISCONO GLI ASPETTI PSICOLOGICI NELLA CONDIZIONE DI DSA?”
http://bes-dsa.it/2015/04/08/quanto-influiscono-gli-aspetti-psicologici-nella-condizione-di-dsa-approfondimento-con-scheda-operativa-sulle-difficolta-che-segnalano-la-possibile-presenza-di-un-dsa/ - “COME COMPORTARSI CON L’INTERO GRUPPO CLASSE IN PRESENZA DI ALUNNI CON BES E DSA: SCHEDA OPERATIVA CON SPUNTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA”
http://bes-dsa.it/2015/04/01/come-comportarsi-con-lintero-gruppo-classe-in-presenza-di-alunni-con-bes-e-dsa-scheda-operativa-con-spunti-per-una-didattica-inclusiva/ - “STILI COGNITIVI E STILI DI APPRENDIMENTO: CONOSCERLI PER MIGLIORARE LA PRATICA DI INSEGNAMENTO”.
http://bes-dsa.it/2015/03/29/stili-cognitivi-e-stili-di-apprendimento-conoscerli-per-migliorare-la-pratica-di-insegnamento-con-scheda-pratica-di-riconoscimento-degli-stili/ - “I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA”
http://bes-dsa.it/2015/03/24/i-prerequisiti-dellapprendimento-nella-scuola-dellinfanzia/ - “MOTIVAZIONE E COMUNICAZIONE IN CLASSE: aspetti relazionali”
http://bes-dsa.it/2015/03/10/motivazione-e-comunicazione-in-classe-aspetti-relazionali/