Psicodiagnosi
La psicodiagnosi rappresenta un percorso propedeutico all’intervento vero e proprio: la raccolta di informazioni e dati permette di ricostruire la storia e creare le condizioni per avviare con il paziente una relazione terapeutica.
Nello specifico, in riferimento alla psicologia la sua funzione è di comprendere il paziente e il suo mondo di significati, inquadrare velocemente il problema o i problemi, individuare le aree di funzionamento sano e patologico, trovare le risorse disponibili da utilizzare per produrre un cambiamento.
Gli strumenti della psicodiagnosi.
Il desiderio di iniziare i colloqui o le terapie parte da una difficoltà che non si riesce a risolvere, e spesso, neanche comprendere completamente. Per questo motivo, la prima cosa da fare è accertare nei tempi più brevi possibile,i rapporti causali tra pensieri, emozioni e comportamenti.
Gli strumenti principali di cui mi avvalgo per la valutazione sono: il colloquio clinico, l’intervista, e test self-report, i test grafici e proiettivi più completi e ricchi come il Rorschach.
Quale durata prevede un assessment o valutazione?
Dipende dallo scopo e dall’dall’obiettivo del paziente. I colloqui, dalla durata di 50 minuti circa, hanno lo scopo di approfondire la conoscenza della persona che si rivolge al professionista, e di introdurlo nelle fasi successive, che avranno una durata variabile, a seconda dello strumento scelto e concordato.
Al termine del lavoro si procede con la restituzione al paziente di quanto emerso e la condivisione di un eventuale percorso.