Fobie
Molti di noi hanno sperimentato nella propria vita per un certo periodo, o da sempre, una paura legata ad un oggetto o ad una situazione particolare.
La definizione “da manuale” della fobia specifica la presenta come la “paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall’attesa di un oggetto o situazione specifici (per es., paura di volare, delle altezze, degli animali, di ricevere un’iniezione, di vedere il sangue, ecc..)”, (DSM 5; 2013).
L’esposizione allo stimolo fobico quasi invariabilmente provoca una risposta ansiosa immediata, sebbene la persona sia in grado di riconoscere che la paura è eccessiva o irragionevole (nel caso degli adulti, ma non per forza nei bambini).
La situazione (o le situazioni) fobica viene evitata oppure sopportata con intensa ansia o disagio, pertanto si mettono in atto strategie di evitamento, che spesso interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali.
Le fobie possono associarsi a stati ansiosi e sfociare in episodi depressivi, e/o attacchi di panico e disturbo ossessivo compulsivo.
Il mio approccio…
Il trattamento emerge dalla ricostruzione del significato profondo legato allo stimolo ansiogeno.
Il mio ruolo in questo processo, è quello di agevolare il tuo percorso di consapevolezza verso le emozioni che si legano alla situazione temuta e scoprire da dove provenga.
La ristrutturazione cognitiva ed emotiva degli eventi e del senso della fobia ti può aiutare a superare l’angoscia e a sentire in una maniera nuova le risorse interiori che permettono di dare un nuovo significato ai vissuti.
Questo percorso è agevolato dalle tecniche ipnotiche che, in maniera dolce e sicura, senza alcuna forzatura ti permetteranno di superare i filtri ed i blocchi mentali consci, per dare voce a bisogni inconsci e inespressi, e trovare in maniera autonoma la propria modalità e la soluzione giusta per te.