ALESSIA VILEI

Psicoterapeuta


Disturbi del sonno


È scientificamente provato, oramai, che la mancanza di sonno è associata a malesseri che interessano il cuore ed il tessuto cerebrale così come la memoria e la fertilità. Secondo lo studio britannico del 2013 il poco sonno pu modificare fino a 700 geni.

L’Association of Sleep Disorders Centers (Classification Committee, 1979) propone una classificazione dei disturbi del sonno che illustra quattro categorie:

  • disturbi dell'inizio e del mantenimento del Sonno o insonnie,
  • disturbi da eccessiva sonnolenza o ipersonnie;
  • disturbi del ritmo Sonno-veglia;
  • disturbi associati al Sonno, a stadi del Sonno o a risvegli parziali, complessivamente chiamati parasonnie (ad esempio incubi, terrore notturno, ecc.).

I disturbi del sonno sono spesso correlati a stati ansiosi, inoltre, possono condurre a depressione e disturbi somatici di varia natura, infatti molti studi hanno dimostrato un legame molto stretto fra dolore cronico e disturbi del sonno, riportando che chi soffre di dolore cronico ha una maggior difficoltà nel prendere sonno, e lamenta risvegli frequenti durante la notte, e risvegli precoci. Non solo il dolore causa un peggioramento della qualità del sonno, ma la deprivazione di sonno pu avere anche un impatto sulla percezione dello stesso.

Diversi studi hanno confermato che i disturbi del sonno possono essere trattati con successo con l’ipnosi e l’auto ipnosi.

Il mio ruolo

Il mio ruolo come operatrice, durante le sedute può non solo portarti a sperimentare uno stato di completo abbandono e calma assoluta, ma anche insegnarti come riprodurre lo stesso effetto da solo, in ogni momento desideri, creando l’esperienza di cui potresti arricchire i tuoi contesti quotidiani.

Nell’ambito di una terapia fondata sull’ipnosi, dunque, è possibile realizzare il giusto setting per l’apprendimento di un training in grado di facilitare il tuo rilassamento, coerentemente con quanto affermato dal medico e psicologo Milton Erickson “la trance è quello stato in cui l’apprendimento e la disponibilità al mutamento hanno le maggiori probabilità di avere luogo“. Questo perché le onde cerebrali prodotte in questi momenti sono tipiche delle condizioni di funzionamento eccellente delle nostre facoltà mentali, che ci consente di realizzare ogni obiettivo desiderato.